Workshop di architettura biomimetica per la rigenerazione delle aree rurali
Rural Hub risponde alla recente, odiosa devastazione della Valle dei Mulini nel Parco Regionale dei Monti Picentini,
e lancia un provocatorio progetto di rigenerazione dell’area a partire da un approccio biomimetico, prendendo a modello la Natura, che si è evoluta adattandosi alle condizioni mutevoli e avverse, utilizzando le risorse disponibili in modo efficiente e resiliente. Nel corso di due giornate di workshop, 18 e 19 aprile, sarà realizzata una struttura geodetica (che fungerà da copertura) con materiali a km 0.
Il programma del workshop prevede una prima giornata di riflessione sui concetti chiave della biomimetica (interdipendenza, interconnessione, cooperazione, assenza del rifiuto): co-progetteremo e calcoleremo le varie parti della struttura autoportante, studiando il comportamento dei solidi nello spazio, applicando il concetto di reprocità meccanica in modo semplice e funzionale. In particolare, si parlerà del legno, del suo valore materiale e immateriale, di come si rigenera e delle sue applicazioni.
Il secondo giorno apriremo un Cantiere Didattico di edilizia rurale e avvieremo l’assemblaggio delle strutture, soprattutto attraverso il riciclo dei materiali di scarto delle attività rurali, “mimando” così i meccanismi che governano Madre Natura.
Info su programma e costi: donato@ruralhub.it
Si consiglia un’abbigliamento comodo e scarpe antiscivolo.